
La cicerchiata è un dolce tipico abruzzese, simile agli struffoli della tradizione campana. Questo tipo di dolce è molto apprezzato nel centro-sud Italia e ha una gran diffusione anche in Sicilia. Vediamo ora come preparare in casa la classica e deliziosa cicerchiata abruzzese. Buona lettura.
Ingredienti
Per la cicerchiata abruzzese ti serviranno pochi e deliziosi ingredienti:
- 50 g di zucchero;
- 1 uovo grande e 3 tuorli;
- La buccia grattugiata di un limone non trattato;
- 400 g di farina 00;
- 1 bicchierino di liquore (meglio se all’anice);
- 50 g di burro morbido.
Per guarnire:
- Codette colorate;
- Miele;
- Mandorle tritate;
- Ciliegie candite q.b.
Per la frittura:
- Abbondante olio per frittura.
Procedimento
Sciogli il burro a bagnomaria e lascialo stiepidire. Intanto versa in una ciotola la farina, la scorza del limone grattugiata (evitando il bianco), lo zucchero e le uova, aggiungi anche il burro fuso e il liquore a filo.
Impasta nella ciotola per incorporare bene gli ingredienti, solo quando l’impasto sarà sodo, toglilo dalla ciotola e prosegui ad impastare su un piano da lavoro ben infarinato.
Copri il panetto con un canovaccio e lascialo riposare per un’ora circa. Una volta passato il tempo, dividi l’impasto in 8 parti e forma dei bastoncini con un diametro di 1 cm.
Dividilo in pezzettini da 1 cm circa e tienili da parte. Scalda l’olio e friggi i bocconcini poco alla volta aiutandoti con una schiumarola. In solo un paio di minuti riuscirai a cuocerli e a dorarli per bene. Scolali attentamente su della carta assorbente e lascia raffreddare.
Ricorda di friggere le cicerchiate poco alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio. Mentre i bocconcini si raffreddano, sciogli il miele a bagnomaria e tuffaci le cicerchiate, poco alla volta, mescolando per amalgamare il tutto, ma senza rovinarle.
Spegni il fuoco e lascia raffreddare il tutto. Prendi un piatto da portata e metti un bicchiere al centro. Circondalo di cicerchiate per creare una forma a ciambella. Guarnisci con le mandorle, le codette e la frutta candita.
Lascia solidificare il dolce e, una volta ben sodo, togli il bicchiere dal centro del piatto prima di servire la cicerchiata ai tuoi affamati commensali. E ora… buon appetito!