Loading...

Carote al Latte: la Ricetta

carote latteLa carote, lo sappiamo tutti, sono molto salutari e indicate per una sana alimentazione grazie alle vitamine e ai sali minerali che contengono. Esse possono essere consumate crude, lesse o in aggiunta ad altri ingredienti. Oggi vi descrivo la ricetta delle carote al latte.

Ottime e molto scenografiche, sono graditissime dai vegetariani che trovano in questa ricetta un’alternativa alle solite ricette.  Le carote al latte sono un contorno molto appetitoso di facile consenso tra i bambini per il loro gusto leggermente dolce e morbido. Facilissime da preparare  possono essere servite anche come antipasto in una cena a base di verdure.

Possono accompagnare molto bene anche dei secondi di pesce e di carne soprattutto per smorzare alcuni sapori troppo decisi.

Ingredienti

  • 500 g di carote;
  • 50 g di farina;
  • 500 g di latte;
  • 1 pizzico di noci moscate;
  • 1 pizzico di pepe;
  • 50 g di burro;
  • 1 pizzico di sale.

Preparazione

  1. Lavare accuratamente le carote e asciugarle.
  2. Con un pelapatate, privatele della buccia e tagliatele a rondelle non troppo sottili altrimenti in cottura tenderanno a sfaldarsi, ma neanche troppo spesse poichè impiegherebbero troppo tempo per cuocersi.
  3. In una pentola mettere a sciogliere il burro, appena fuso, aggiungere la farina e mescolare molto bene con una frusta per non formare grumi.
  4. Aggiungere un poco alla volta il latte e continuare a girare continuamente.
  5. Appena tutti gli ingredienti saranno mescolati bene, immergere le carote.
  6. Coprire la pentola con un coperchio e lasciate cuocere.
  7. Girare spesso le carote altrimenti potranno attaccarsi al fondo della pentola.
  8. Fare continuare a cuocere fino a quando il latte si sarà completamente ritirato e nella pentola resterà una salsa densa e cremosa.
  9. Le carote devono risultare non troppo al dente, ma state attenti  a non fare passare troppo tempo altrimenti si sfaldano.
  10. Spolverate con una manciata di parmigiano e servite molto calde. Se si gradisce, un po’ di pepe bianco riduce il sapore dolce della ricetta rendendola leggermente più rustica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.