Loading...

Risotto con ossobuco: la ricetta

risotto ossobucoQuella di cui ci occuperemo oggi è una ricetta regionale e più precisamente una ricetta tipica lombarda. Tratteremo la preparazione del risotto con l’ossobuco, una specialità davvero eccezionale.

L’ossobuco è un taglio di carne bovina che comprende il muscolo della gamba e un osso centrale con il suo midollo che, sciogliendosi in cottura, regala sapore al piatto.

Vediamo come realizzare questa ricetta.

Ingredienti

  • 4 ossobuchi di vitello;
  • 280 g di riso per risotto;
  • 1 carota;
  • 1 cipolla;
  • 1 costa di sedano;
  • 1 bicchiere di vino bianco secco;
  • 1 litro e mezzo di brodo di carne;
  • Sale;
  • 1 bustina di zafferano;
  • 70 g di burro;
  • 40 g di parmigiano grattugiato;
  • 150 g di farina;
  • 1 rametto di rosmarino;
  • 4 foglioline di salvia.

Preparazione

Versiamo su un piatto piano la farina e passiamo gli ossobuchi infarinandoli dappertutto. Puliamo e sminuzziamo la cipolla, il sedano e la carota tagliandoli in pezzi molto piccoli. Mettiamo a scaldare metà del burro in una padella abbastanza larga insieme alle verdure e lasciamoli imbiondire per qualche minuto, poi uniamo i pezzi di carne infarinati e facciamoli rosolare prima da un lato e poi dall’altro.

Ora sfumiamoli con il vino bianco e lasciamo sul fuoco a fiamma vivace fino a quando non sarà vaporato del tutto. A questo punto possiamo aggiungere un mestolo di brodo, abbassare la fiamma, coprire la pentola e lasciare cuocere gli ossobuchi per circa 1 ora aggiungendo del brodo nel caso ce ne fosse bisogno. A metà cottura aggiungiamo il sale ed un pizzico di pepe, il rametto di rosmarino e le foglioline di salvia.

In un’altra pentola antiaderente facciamo scaldare l’altra metà del burro, poi aggiungiamo il riso e facciamolo saltare per qualche minuto. Allunghiamo ora con 2 mestoli di brodo bollente e lasciamo cuocere a fiamma moderata coprendo la pentola con un coperchio. Aggiungiamo un pizzico di sale. Man mano che il riso cuoce, aggiungiamo dell’altro brodo nel caso asciugasse troppo.

A metà cottura aggiungiamo lo zafferano e mescoliamo con cura. Qualche minuto prima di spegnere la fiamma, uniamo anche il parmigiano e mantechiamo. Una volta che tutti gli ingredienti saranno cotti, impiattiamo mettendo un mestolo di riso su un piatto adagiandoci sopra un ossobuco irrorato dal suo sughetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.