Loading...

Giardiniera: la ricetta

Le verdure di stagione sono tra gli alimenti più buoni e salutari che ci sono, ma sfortunatamente sono prodotti legati al ciclo dell’anno e quindi non sempre disponibili sul mercato.

Una possibile soluzione per poterle sempre gustare è rappresentata dalle conserve e tra di esse una delle più diffuse è senza dubbio la giardiniera, una ricetta antica di verdure che prevede l’utilizzo di aceto e dell’acqua di cottura come liquido per la conservazione.

In questo articolo scopriremo come realizzare facilmente una giardiniera a regola d’arte e ne illustreremo passo dopo passo l’intera preparazione.

Ingredienti

Per preparare una quantità di verdure necessarie a riempire 4 vasetti da un litro serviranno:

  • 1 litro di aceto di vino bianco;
  • 800 ml di vino bianco;
  • 450 grammi di carote;
  • 350 grammi di peperone rosso;
  • 350 grammi di peperone verde;
  • 350 grammi di peperone giallo;
  • 350 grammi di sedano;
  • 350 grammi di cime di cavolfiore;
  • 450 grammi di finocchio;
  • 400 grammi di cetrioli;
  • 350 grammi di cipollotto;
  • 300 grammi di fagiolini;
  • 100 grammi di zucchero;
  • 35 grammi di sale fino;
  • foglie di alloro q.b.
  • pepe in grani q.b.

Procedimento

Si inizia pulendo attentamente, lavando e tagliando a tocchetti o striscioline le verdure a seconda della tipologia, facendo però attenzione a tener separate le carote ed i cavoli da tutti gli altri ortaggi, in quanto avranno tempi di cottura differenti.

Metteteli, quindi, a bollire in una pentola capiente con acqua, aceto, vino bianco, zucchero, sale e pepe, aggiungendo prima carote e cavolo e dopo circa 5 minuti peperoni, finocchi, cetrioli, cipollotti e fagiolini.

Lasciate sul fornello per altri 5 minuti così da ultimare la cottura e mettete poi le verdure a raffreddare a temperatura ambiente, senza scolarle dalla loro acqua di cottura.

A questo punto sterilizzate i barattoli aperti, facendoli bollire in pentola per alcuni minuti, riempiteli con le verdure e ricoprite con la loro acqua di cottura fino ad un dito dal tappo.

Chiudete i barattoli sigillandoli ermeticamente e sterilizzate nuovamente facendo bollire per allungare la conservazione. Riponeteli poi in dispensa ed attendete almeno un mese prima di poter consumare la vostra giardiniera home made.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.